
QUI la locandina
CONCERTO 8 MAGGIO

QUI la locandina
CONCERTO 15 MAGGIO

QUI la locandina
CONCERTO 22 MAGGIO

QUI la locandina
CONCERTO 29 MAGGIO

«Tra il desiderio e la realizzazione c’è sempre uno spazio di imponderabile mistero. Più che poterlo gestire, lo si può solo attendere come meraviglioso dono. E la danza intanto continuava e sembrava potesse far volare nel tempo; soprattutto, riuscire a riportare indietro. Ma adesso bisognava prendere una grande decisione: sognare sulle ali dell’immaginazione o salire le vette della realtà?»
Nei colori della musica, spesso albeggiano i riflessi della verità – afferma l’autore di questo romanzo vincitore del concorso Faraexcelsior. L’anziano e sorprendente protagonista di questa avvincente storia, afferma: «La verità delle cose, la cogli meglio nel riflesso. Se la prendi di petto, ti abbaglia e ti stordisce. Meglio guardare il suo riflesso… Alla fine, anche noi siamo riflessi di qualcuno di più bello e più grande». E Stefano Martello osserva come questo libro ci inviti, «con un sorriso che tutto disinnesca», a «metabolizzare ciò che si è come esseri umani scegliendo consapevolmente e responsabilmente il nostro personale stile di conduzione».
Giorgio Comini, sacerdote dal 1994,
ha studiato alla Facoltà di Scienze Sociali dell’Università Gregoriana e a Washington DC (Master sulle Politiche familiari negli Stati dell’Unione), ha completato i suoi studi con una Laurea in Scienze Politiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e un Master in mediazione familiare presso la stessa Università. Direttore dell’Ufficio Famiglia della Diocesi di Brescia dal 2003 al 2018, è docente di Sociologia fondamentale e di Sociologia della Religione presso il Seminario. È direttore del Centro Famiglia Diocesano e dal 2016 del Centro di Spiritualità Famigliare san Paolo VI. Nel 2018 pubblica il suo primo libro La Farfalla e l’aquilone.
€ 10,00 pp. 152 (Narrabilando 47) ottobre 2020
per ordinare il libro, scrivere una mail direttamente all’editore al seguente indirizzo mil :
Invito alla lettura del Vangelo del giorno e breve meditazione da “masticare” più volte come un chewingum spirituale.
Il Centro di Spiritualità Familiare Santo Paolo VI è un’iniziativa indicata direttamente dal vescovo di Brescia, mons. Luciano Monari, e accolta dal Santuario della Madonna della Stella, in collaborazione con le parrocchie limitrofe.
Il tempo che stiamo vivendo è pieno di grosse sfide per la vita familiare e la vocazione al matrimonio. Al contempo, però, sappiamo che il Vangelo è annuncio di salvezza per ogni epoca e per ogni situazione, per ogni uomo e donna che cercano la verità.
Il Centro di Spiritualità Familiare Santo Paolo VI è sostenuto concretamente da una Associazione Culturale S.U.A. (Servire con Umiltà e Accoglienza), formata da persone che credono nella bellezza e nella forza evangelica della famiglia cristiana, mettendosi gratuitamente al servizio della Chiesa locale in questa specifica opera pastorale.
La vita spirituale cristiana è prima di tutto vita nello Spirito del Risorto. Gesù ci ha promesso di stare con noi fino alla fine del mondo e di non lasciarci soli, grazie al dono del suo Spirito, il Paraclito, che è Consolatore e Difensore. (cfr. Mt 28; Gv 16) Lo Spirito Santo è il vero Maestro interiore, Colui che vivifica e illumina, difende e conforta tutti i figli di Dio radunati nella Chiesa. Sin dal giorno di Pentecoste, tutta la vita cristiana è vita animata dallo Spirito ed è quindi possibile affrontare l’intera esperienza umana in Cristo, e come Lui completamente rivolti al Padre.
Ringraziamo tutti e chiediamo di continuare a tenere alta la attenzione sui bisogni dei nostri amici marchigiani.
Don Evandro Della Dote
Don Amerigo Barbieri
Don Giacomo Bulgari
Don Renzo Delai
Don Oliviero faustinoni
Don Luigi Bonardi